Come rafforziamo la democrazia

Un’informazione di qualità e l’indipendenza della SSR sono di cruciale importanza per la democrazia, afferma il 66 per cento degli interpellati. Si tratta di elementi fondamentali del mandato della SSR.

Come emerge dal dialogo con la popolazione, gli intervistati auspicano un maggior impegno nell’ambito della competenza mediatica. La SSR ha risposto avviando iniziative concrete in materia di lotta alle fake news.

Il radicamento nelle regioni, la pluralità di opinioni e informazioni dirette da parte di oltre 90 corrispondenti sono ulteriori elementi che cementano la democrazia in Svizzera.

Come la SSR può rafforzare la democrazia

Qual è il contributo della SSR alla vita democratica in Svizzera e dove può fare di più? Punti salienti del nostro dialogo con la popolazione.

La guerra delle immagini

Foto ritoccate, notizie false, propaganda di Statoquando si tratta di materiale relativo alla guerra in Ucraina una particolare circospezione è d’obbligo. Hannah Schlaepfer e Pietro Bernaschina spiegano che più l’argomento è sensibile, più aumentano le esigenze sulla veridicità della fonte.

Newstest.ch: autotest digitale per la promozione dell'alfabetizzazione mediatica

La disinformazione è una delle maggiori sfide dei nostri giorni. La SSR lancia pertanto newstest.ch insieme all'associazione Politools, all'Istituto dei media dell'Associazione svizzera degli editori SCHWEIZER MEDIEN e alla fondazione Mercator Schweiz. Questo autotest digitale ha lo scopo di rafforzare l'alfabetizzazione mediatica e di aiutare ad affrontare la disinformazione.

«Da quando vivo in Messico sono più svizzero che mai»

Il numero degli svizzeri all’estero supera per la prima volta la soglia delle 800 000 unità e per abitanti affianca ora il terzo maggior Cantone del Paese, il Vaud. swissinfo.ch si rivolge a tutti coloro che vivono lontano, e informa sugli eventi della Berna federale e sull’attualità elvetica. 

Informazioni fondate anziché proclamazioni di esperte/i di terrapiattismo

Dalla partnership tra università e RTS nasce una piattaforma per l’informazione scientifica.

Rosso, arancione o verde: un semaforo per le fake news

Allievi di scuola professionale alle prese con strumenti per verificare l’attendibilità delle notizie. Un'iniziativa sostenuta dalla SSR.

«Facciamo programmi con i bambini e per i bambini»

I reportage dei bambini e i notiziari per la scuola coinvolgono anche i giovani che altrimenti avrebbero pochi contatti con il mondo dell’informazione e ne promuovono le competenze mediatiche.

In queste aree creiamo valore

COESIONE

La SSR offre un palcoscenico nazionale alle usanze regionali del Paese come la discesa dagli alpi, la lotta svizzera o il carnevale. Un collante che unisce al di là delle varie barriere linguistiche e crea un’identità comune. L’82% degli interpellati ritiene che questo sia un compito prioritario della SSR.

CREAZIONE DI VALORE

Progetti come gli Hackdays o l’apertura delle nostre banche dati ci permettono di contribuire all’avanzamento dell’innovazione digitale in Svizzera, mentre promuoviamo il settore musicale svizzero attraverso i nostri programmi radiofonici e i nostri partenariati.

DIVERSITÀ

Usanze tradizionali, dialetti dalle molte sonorità e stili di vita urbani. Le molte peculiarità culturali e linguistiche rendono unica la Svizzera. Questa grande diversità è visibile nell’ampia offerta di SRF, RTS, RSI e RTR.