Come rafforziamo la coesione

La SSR offre un palcoscenico nazionale alle usanze regionali del Paese come la discesa dagli alpi, la lotta svizzera o il carnevale. Un collante che unisce al di là delle varie barriere linguistiche e crea un’identità comune. L’82% degli interpellati ritiene che questo sia un compito prioritario della SSR.

Serie di produzione svizzera come «Tschugger» o «Metta da fein» vengono trasmesse in tutte le regioni linguistiche del Paese grazie a Play Suisse, la Piattaforma di streaming della SSR. Con misure come queste rafforziamo la coesione della Svizzera.

Come la SSR dovrebbe promuovere la coesione

In che modo la SSR rafforza la coesione sociale e l’integrazione in Svizzera e dove potrebbe fare di più? Punti salienti del nostro dialogo con la popolazione.

L’allunaggio in salotto – la storia della SSR

L’importanza della SSR per la società si manifesta nelle storie di vita di coloro che con lei sono cresciuti. Questa è una di quelle: la storia di Irma Murri, mia nonna. E quella della SSR.

Gli archivi creano un'identità e sostengono la coesione democratica

Per raccogliere e archiviare documenti occorrono molte conoscenze, ma ancora più importante è il tempo. Come funziona un archivio audiovisivo? E perché non tutti i filmati storici sono disponibili su YouTube?

I non udenti potranno presto partecipare ai dibattiti tv?

«Assieme alla SSR ci adoperiamo con forte motivazione per migliorare costantemente l’accessibilità ai non udenti», afferma Julien Kurt di Swiss TXT. L’affiliata della SSR sta sviluppando degli avatar per la lingua dei segni. Dal punto di vista della Federazione svizzera dei sordi, si tratta di un’importante conquista, che facilita l’integrazione delle persone con disabilità uditive nella vita sociale.

Quel servizio in più che favorisce l’inclusione

Film polizieschi sottotitolati: per le persone non udenti significa far parte della società. Ecco perché gli sforzi profusi dalla SSR in quest’ambito sono molti importanti, afferma la Federazione Svizzera dei Sordi.

«Queste cose non si imparano a un corso di tedesco»

I media fanno parte dell’identità nazionale. Musica, umorismo, notizie – molti degli aspetti che costituiscono un Paese possono essere vissuti tramite uno schermo o degli altoparlanti. Ma come vi si relazionano le persone arrivate da poco? Lo abbiamo chiesto a quattro di loro, provenienti rispettivamente dal Sudafrica, dall’Irlanda, dalla Colombia e dal Portogallo. Che ruolo ha la SSR nel loro consumo mediatico?

Fai da te: curiosa un po’ nella memoria della Svizzera

Gli archivi audiovisivi della SSR sono un pozzo di sorprese ricco di spunti nostalgici che ci raccontano cosa ha plasmato la Svizzera.

Un feedback spietato

Durante i workshop abbiamo chiesto alle allieve e agli allievi delle scuole professionali cosa si aspettano dalla SSR.

In queste aree creiamo valore

CREAZIONE DI VALORE

Progetti come gli Hackdays o l’apertura delle nostre banche dati ci permettono di contribuire all’avanzamento dell’innovazione digitale in Svizzera, mentre promuoviamo il settore musicale svizzero attraverso i nostri programmi radiofonici e i nostri partenariati.

DEMOCRAZIA

Un’informazione di qualità e l’indipendenza della SSR sono di cruciale importanza per la democrazia, afferma il 66 per cento degli interpellati. Si tratta di elementi fondamentali del mandato della SSR.

DIVERSITÀ

Usanze tradizionali, dialetti dalle molte sonorità e stili di vita urbani. Le molte peculiarità culturali e linguistiche rendono unica la Svizzera. Questa grande diversità è visibile nell’ampia offerta di SRF, RTS, RSI e RTR.