Come rafforziamo la democrazia

Un’informazione di qualità e l’indipendenza della SSR sono di cruciale importanza per la democrazia, afferma il 66 per cento degli interpellati. Si tratta di elementi fondamentali del mandato della SSR.

Come emerge dal dialogo con la popolazione, gli intervistati auspicano un maggior impegno nell’ambito della competenza mediatica. La SSR ha risposto avviando iniziative concrete in materia di lotta alle fake news.

Il radicamento nelle regioni, la pluralità di opinioni e informazioni dirette da parte di oltre 90 corrispondenti sono ulteriori elementi che cementano la democrazia in Svizzera.

La trasmissione «Echo der Zeit»: uno sguardo sul mondo

La trasmissione «Echo der Zeit» compie 80 anni: un traguardo che proietta il programma d’informazione della SRF tra i più longevi del mondo. Volgiamo uno sguardo agli albori e poniamoci alcune domande: qual è il segreto che l’ha mantenuto sulla cresta dell’onda per ben ottant’anni? Sarà in grado di affrontare le sfide future? E qual è il suo ruolo nella formazione delle opinioni e nel contesto democratico?

«Capire è un diritto»: quando le notizie sono davvero per tutti

Sapere, comprendere e leggere la realtà in cui si vive significa avere la possibilità di formarsi un’opinione critica e di partecipare alla vita sociale in modo attivo. Nel panorama mediatico svizzero, la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI) si distingue in modo particolare per l’impegno concreto a favore dell’inclusione, grazie alle sue “Notizie in lingua facile”: il primo progetto pilota in Svizzera che, dal gennaio 2025, garantisce l’accessibilità all’informazione anche alle persone con difficoltà cognitive, linguistiche o culturali. Un’azione che rafforza il valore pubblico del servizio radiotelevisivo nazionale, trasformando il diritto all’informazione, sancito dall’ONU, in una realtà per tutti.

«RadioBus»: Provare per credere!

«Avvisali che aprirai i microfoni giallo e verde, alza la mano e fai un segnale quando possono partire. Ecco, ci siamo». Il «RadioBus» ha offerto alle allieve e agli allievi del decimo anno della scuola media La Courtine à Bellelay (BE) l’opportunità di vivere l’esperienza radiofonica da entrambi i lati del vetro: in studio e in regia, sperimentando in prima persona le diverse professioni del settore. ll progetto si inserisce nell’ambito della Settimana dei media a scuola, un’iniziativa promossa principalmente dalla RTS, che mira a stimolare nei più giovani il pensiero critico in un panorama dell’informazione in continua trasformazione.

«Il fascino dei media»: un viaggio nel mondo della radiotelevisione

A 100 anni dal lancio della prima rete radiofonica svizzera con Concessione il mondo dei media continua ad affascinare. Per celebrare l'anniversario, SRF ha offerto uno sguardo intimo dietro le quinte con una programmazione tematica della durata di dieci giorni, rendendo tangibile e vicino il lavoro giornalistico.

La conoscenza a portata di mano: più vicini alla scienza grazie alla RTS

Il portale Internet «RTS Découverte» risponde con rigore scientifico alle domande di ragazzi e adulti e realizza materiale didattico per il corpo insegnanti. «Come vettore di comunicazione pubblico abbiamo il compito di promuovere la conoscenza in Svizzera», dichiara la produttrice Tania Chytil. Allo stesso tempo, siamo chiamati a stuzzicare l’interesse della gente per la scienza.

«Vraiment»: il programma della RTS che scova le fake news

Fake new e teorie cospirative spopolano un po’ ovunque, rendendo la ricerca di qualità più importantei che mai. Con «Vraiment» la RTS ha creato un format investigativo basato sulla trasparenza e la partecipazione della community. Il pubblico può guardare dietro le quinte e prender parte alle ricerche, contribuendo così a smascherare le fake news.

L'importanza di esserci nelle situazioni di emergenza

La presenza dei media in caso di catastrofi e emergenze climatiche ha un ruolo importante. Quest’estate la RSI ha seguito da vicino le vicende drammatiche che hanno colpito Mesolcina e Vallemaggia dovute alle fortissime alluvioni. La presenza mediatica ha facilitato comunicazione tra le aree colpite ed il resto del paese, una cassa di risonanza che ha amplificato la solidarietà del resto della popolazione.

«La prospettiva svizzera è indispensabile»

Le elezioni negli Stati Uniti sono state il grande evento dell’anno. Giornaliste e giornalisti corrispondenti dall’estero inquadrano avvenimenti come questo per il pubblico svizzero. Perché è importante ce lo spiegano l’esperto in scienze dei media Guido Keel e il corrispondente della RTS negli USA Jordan Davis.

Quando la meteo ti salva la vita: l'arte delle previsioni

Altro che conversazioni da bar: le previsioni meteo, come quelle diramate dalle reti SSR, sono diventate di rilevanza sistemica. Consentono infatti alla società di prepararsi all'insorgere di eventi meteorologici estremi e contenerne al minimo i danni.

SSR e FFS lanciano un nuovo modulo per il Treno scuola e scoperta

Da oggi, la «scuola viaggiante» attraverserà la Svizzera con una nuova carrozza dedicata al tema delle fake news. L’obiettivo è sensibilizzare in modo ludico ragazzi e ragazze a distinguere tra fake news e fatti. Il nuovo modulo si concentra sulle competenze mediatiche.

«I media in dialogo»: toccare con mano il giornalismo

Come è strutturata la giornata di un corrispondente? E come fa un giornalista a conquistare la fiducia di un pubblico sempre più critico? Domande cui il format «I media in dialogo» («Medien im Dialog») cerca di dare risposta. La serie di eventi dimostra che il pubblico apprezza molto la possibilità di dialogare con i media e vedere da vicino il lavoro dei giornalisti.

«Twitteriani» attenzione, si passa al prossimo livello: la competenza mediale fa scuola

Pensiero critico anziché inondazione continua da parte dei social media: la SSR s'impegna per promuovere la competenza mediale nelle scuole. In collaborazione con l'Associazione degli editori svizzeri e la Scuola universitaria di scienze applicate di Zurigo (ZHAW) ha dato il via a una serie di conferenze sul tema. Obiettivo dichiarato: fornire al corpo docenti gli strumenti per instradare gli allievi sull'uso consapevole dei media.

Stimolare l'interesse per i temi «noiosi» della politica senza scadere nella superficialità

Dev'essere equilibrata, accattivante e saper catturare l'interesse della popolazione per la politica: la copertura delle elezioni richiede molto tatto e un ottimo fiuto per i temi che fanno presa tra il pubblico. Tre caporedattori della SSR ci raccontano come vengono a capo di questa sfida e in che modo la SSR contribuisce alla libera foprmazione delle opinioni politiche.

Cameraman in erba: il Minisguard

Alla trasmissione Minisguard di RTR sono le allieve e gli allievi a stare dietro la telecamera. I giovani registi definiscono i contenuti, fanno le ricerche del caso, filmano e montano. E senza quasi accorgersene imparano anche ad approfondire le informazioni e a condividerle in maniera responsabile.

Con gli avatar contro le fake news

Nei Grigioni i docenti lavorano a stretto contatto con la RTR per permettere alle prossime generazioni di districarsi nella giungla di notizie e imparare a individuare le fake news. L'ultimo progetto lanciato è uno studio virtuale di notizie.

Fondazione di un'organizzazione mantello per promuovere la competenza mediatica

Attività di networking e informazioni, offerte formative, eventi nonché ricerca in ambito mediatico e studi: in tempi di crescente disinformazione, la SSR, l’associazione Verlegerverband SCHWEIZER MEDIEN e Keystone-ATS hanno deciso di unire le proprie forze per promuovere la competenza mediatica sul territorio elvetico, in collaborazione con la fondazione Mercator. Sotto l’egida di UseTheNews hanno raggruppato numerosi progetti e iniziative, fornendo così il loro contributo al rafforzamento della democrazia.

Un libro per l'infanzia contro le fake news

Nel quadro del programma di apprendimento «myidea» le allieve e gli allievi di scuola professionale sviluppano le loro idee di business. Al concorso «My Challenge» di Olten viene assegnato per la prima volta un premio per il miglior progetto di lotta alle fake news, che gode del sostegno della SSR.

L'organo di mediazione risponde sempre presente – a differenza di YouTube & Co.

L'organo di mediazione è uno degli strumenti che differenzia la SSR da Google, TikTok o Meta. Chi ritiene che una trasmissione non abbia informato correttamente il pubblico o sia discriminatoria può inoltrare un reclamo e riceverà in ogni caso una risposta. L'operato dell'organo di mediazione non sempre è privo di ostacoli, ma è di fondamentale importanza per la qualità dei media e pertanto anche per la democrazia.

«Consumiamo quello che ci propina l'algoritmo»

Puntiamo i fari sulla competenza mediatica dei giovani adulti. Come si orientano nella giungla di notizie sciorinate da Instagram & Co.? In tutto questo, quale ruolo assume la SSR? Fiona Fehlmann ha concluso una ricerca al riguardo, e ci spiega l'importanza dei contenuti SSR segnatamente in tempi di crisi.

Newstest.ch: autotest digitale per la promozione dell'alfabetizzazione mediatica

La disinformazione è una delle maggiori sfide dei nostri giorni. La SSR lancia pertanto newstest.ch insieme all'associazione Politools, all'Istituto dei media dell'Associazione svizzera degli editori SCHWEIZER MEDIEN e alla fondazione Mercator Schweiz. Questo autotest digitale ha lo scopo di rafforzare l'alfabetizzazione mediatica e di aiutare ad affrontare la disinformazione.

«Da quando vivo in Messico sono più svizzero che mai»

Il numero degli svizzeri all’estero supera per la prima volta la soglia delle 800 000 unità e per abitanti affianca ora il terzo maggior Cantone del Paese, il Vaud. swissinfo.ch si rivolge a tutti coloro che vivono lontano, e informa sugli eventi della Berna federale e sull’attualità elvetica. 

La guerra delle immagini

Foto ritoccate, notizie false, propaganda di Statoquando si tratta di materiale relativo alla guerra in Ucraina una particolare circospezione è d’obbligo. Hannah Schlaepfer e Pietro Bernaschina spiegano che più l’argomento è sensibile, più aumentano le esigenze sulla veridicità della fonte.

Informazioni fondate anziché proclamazioni di esperte/i di terrapiattismo

Dalla partnership tra università e RTS nasce una piattaforma per l’informazione scientifica.

Rosso, arancione o verde: un semaforo per le fake news

Allievi di scuola professionale alle prese con strumenti per verificare l’attendibilità delle notizie. Un'iniziativa sostenuta dalla SSR.

«Facciamo programmi con i bambini e per i bambini»

I reportage dei bambini e i notiziari per la scuola coinvolgono anche i giovani che altrimenti avrebbero pochi contatti con il mondo dell’informazione e ne promuovono le competenze mediatiche.

Image

Come la SSR può rafforzare la democrazia

Qual è il contributo della SSR alla vita democratica in Svizzera e dove può fare di più? Punti salienti del nostro dialogo con la popolazione.

In queste aree creiamo valore

COESIONE

La SSR offre un palcoscenico nazionale alle usanze regionali del Paese come la discesa dagli alpi, la lotta svizzera o il carnevale. Un collante che unisce al di là delle varie barriere linguistiche e crea un’identità comune. L’82% degli interpellati ritiene che questo sia un compito prioritario della SSR.

CREAZIONE DI VALORE

Progetti come gli Hackdays o l’apertura delle nostre banche dati ci permettono di contribuire all’avanzamento dell’innovazione digitale in Svizzera, mentre promuoviamo il settore musicale svizzero attraverso i nostri programmi radiofonici e i nostri partenariati.

DIVERSITÀ

Usanze tradizionali, dialetti dalle molte sonorità e stili di vita urbani. Le molte peculiarità culturali e linguistiche rendono unica la Svizzera. Questa grande diversità è visibile nell’ampia offerta di SRF, RTS, RSI e RTR.