Un aiuto digitale per i nonni

Durante gli SRG SSR Hackdays i partecipanti lavorano giorno e notte. Tra i risultati di 2023 anche un assistente tecnico online per la terza età.

Sbrigare in fretta online gli acquisti della settimana o riservare un viaggio in treno direttamente su ffs.ch. Ciò che a molti semplifica la vita, per le persone di una certà età può rappresentare un ostacolo quasi insormontabile. Infatti nel mondo digitale chi è avanti con gli anni non trova abbastanza appigli e rischia di perdersi, sintetizza Sacha Jocic, partecipante agli Hackdays 2023. Con il suo team ha sviluppato l’assistente digitale «TechToSenior»: il progetto convince e si piazza al secondo posto.

«
Volevamo mostrare in modo ludico quanto sia ricca e poliedrica la scena musicale svizzera.»
direttore della piattaforma musicale mx3.ch

I progetti realizzati durante gli Hackdays sono variegati come le esigenze della nostra società. Nel 2022 ad esempio abbiamo posto l’accento sul mondo della musica. «Volevamo mostrare in modo ludico quanto sia ricca e poliedrica la scena musicale svizzera», racconta Samuel Vuillermoz, direttore della piattaforma musicale mx3.ch, che ha partecipato agli SRG SSR Hackdays. Durante l’edizione 2022 è stato sviluppato un tool che consente di viaggiare virtualmente attraverso il Paese per scoprire ad esempio quali musiciste/i provengono dal Canton Uri o qual è il sound delle canzoni vodesi. Le playlist vengono compilate automaticamente a seconda della regione. Video del «Tour de Suisse»:

«Tour de Suisse»

Gli hackday sono chiamati anche hackathon, un neologismo nato dall’abbinamento di «hacking» (lambiccarsi il cervello su questioni tecniche) e maratona. Si parte da un’ipotesi o da una problematica che viene poi approfondita da tutti i punti di vista e senza pregiudizi da un gruppo di appassionate/i.

Durante gli SRG SSR Hackdays sviluppatrici e sviluppatori informatici, designer, giornaliste e giornalisti e altre menti creative si lanciano per due giorni su una sfida o un bisogno dell’utenza alla ricerca di soluzioni e nuovi approcci. L’unica regola è avere meno regole possibili. In compenso, litri di caffè, una connessione Wlan a banda larga e dati a profusione. Dal lavoro collaborativo di team interdisciplinari nascono così nuove app, algoritmi e visualizzazioni.

«Mi piace soprattutto il clima creativo e lo scambio con le colleghe e i colleghi provenienti da altre parti della Svizzera», afferma Samuel Vuillermoz. Che si continui a discutere e approfondire le idee anche durante l’aperitivo mostra quanta passione ci sia dietro. Va a tutto vantaggio del pubblico, in definitiva, se i format creati vengono poi anche utilizzati. Nelle passate edizioni ad esempio sono stati sviluppati un Customer Support Bot e uno strumento per smascherare le deepfakes:

Quest’anno la SSR ha aderito all’Open Hackathon di Ginevra, il cosiddetto Festival d’Innovation. L’evento era aperto a tutti: con collaboratori della SSR, università e reti di partner al fianco, la popolazione ha sviluppato idee e soluzioni in grado di dare una spinta propulsiva all’innovazione nella scienza, nella tecnologia o nell’arte, contribuendo così al benessere collettivo della società. Le idee migliori scaturite a Ginevra saranno riprese e approfondite in occasione degli SRG SSR Hackdays in autunno. Scoprite in quali altri progetti si sono distinti oltre a «TechToSenior».

Henriette Engbersen, avrile 2023

«La lotta tradizionale non è solo uno sport, ma un pezzo di cultura svizzera»

Lo scorso settembre l’Associazione federale di lotta svizzera ha festeggiato i 125 anni di esistenza alla presenza di 20’000 spettatrici e spettatori entusiasti. L’evento, svoltosi in Appenzello, non è stato solo una celebrazione dello sport ma anche delle tradizioni svizzere. La lotta tradizionale è molto amata anche grazie alla copertura mediatica garantita dalla SSR, che nella stagione 2024 le ha dedicato oltre 66 ore di diretta.

Una nuova sfida per l’industria indipendente dell’audiovisivo nella Svizzera italiana

Come un accordo tra l’industria svizzera del cinema e la SSR permette di produrre localmente film e serie di successo.

«Noi da Voi»: La RSI nelle scuole per far conoscere le professioni multimediali

Con il progetto «Noi da Voi», RSI promuove da cinque anni la formazione professionale. Gli studenti scoprono i mestieri legati ai media presso RSI e sviluppano competenze nel campo delle notizie. «Il valore del progetto sta nel modo in cui stimola i giovani a riflettere sul loro futuro professionale», afferma Eloisa Fiscalini delle scuole medie di Chiasso.